loader

LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA

Cardiologia - Ospedale "San Luca"
Vallo della Lucania (SA)

Il laboratorio di Ecocardiografia è dedicato all’esecuzione di tutti quegli esami diagnostici di “imaging” utili ad inquadrare il paziente cardiologico in ogni fase dell'assistenza, dalla diagnosi al trattamento personalizzato, fino al follow-up.

L’ecocardiografia, che rappresenta la principale metodica diagnostica non-invasiva in cardiologia, è uno strumento fondamentale nella valutazione delle patologie del sistema cardiocircolatorio: i casi studiati nel nostro laboratorio spaziano dalla cardiopatia ischemica alle valvulopatie, dalle cardiomiopatie allo scompenso cardiaco e al monitoraggio della tossicità da chemioterapici della cardio-oncologia.

Tale indagine strumentale rappresenta, in particolare durante un’emergenza-urgenza, uno strumento fondamentale nel supporto dell’attività del Pronto Soccorso, dell’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica, del Laboratorio di Emodinamica e del reparto post-intensivo.

L’utilizzo dell’imaging cardiovascolare svolge anche un ruolo di supporto per la valutazione delle condizioni cardiovascolari dei pazienti ricoverati nei vari reparti dell’Ospedale; infine è fondamentale nei programmi di prevenzione primaria, con la ricerca di ischemia inducibile in presenza di fattori di rischio cardiovascolari, svolta solitamente in regime ambulatoriale o di day-hospital tramite ecostress.

Nello specifico, il servizio offre quindi ai pazienti, sia ricoverati che ambulatoriali, l’accesso a tutto lo spettro di esami diagnostici e alle più recenti ed avanzate tecnologie, tra cui:

  • Ecocardiogramma transtoracico bidimensionale/tridimensionale color-doppler
  • Ecocardiogramma transesofageo bidimensionale/tridimensionale color-doppler
  • Ecocardiogramma pediatrico di base
  • Ecostress farmacologico (dipiridamolo e dobutamina)
  • Doppler transcranico

Il laboratorio segue le linee guida europee per la standardizzazione e refertazione degli esami; inoltre, per ogni ecocardiografia eseguita viene salvato digitalmente un data set di parametri ed immagini, in modo da poterli visualizzare anche in seguito (off-line) ed eventualmente discutere collegialmente i casi più complessi dal punto di vista ecocardiografico e clinico.

Inoltre, recentemente il laboratorio di ecocardiografia è stato dotato di un apparecchio ecocardiografico di ultimissima generazione, in grado di utilizzare la tecnologia tridimensionale real-time sia per l’esame transtoracico che transesofageo. Le spettacolari immagini in 4D ottenute consentono di visualizzare le strutture cardiache in movimento ed in tempo reale. Grazie al riconoscimento automatico delle camere cardiache derivante dai recenti progressi dell’intelligenza artificiale, è possibile ottenere in pochi istanti una serie di parametri anatomo-funzionali più riproducibili rispetto all’approccio ultrasonografico tradizionale, così da incrementare l’accuratezza diagnostica e stabilire la terapia più appropriata per ciascun paziente.

L’utilizzo degli ultrasuoni è particolarmente centrato sullo studio dell’anatomia e funzione cardiaca, ma è disponibile per la valutazione di qualsiasi altro distretto; presso il nostro Laboratorio si eseguono, infatti, anche indagini vascolari di distretti extra ed intracranico (doppler dei tronchi sovraortici, doppler transcranico per la ricerca del forame ovale pervio).